top of page
Cerca

DIFFICOLTA' MOTORIA NEL CANE ANZIANO:

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Flavia Bartolini
    Dr.ssa Flavia Bartolini
  • 7 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il cane anziano presenta spesso difficoltà motorie con disturbi dell’equilibrio, della propriocezione, debolezza muscolare, trascinamento degli arti, consumo inappropriato delle unghie, ecc.

La fisioterapia può aiutare a migliorare il quadro clinico e a ripristinare uno stato di salute adeguato a sostenere una vita dignitosa per il cane ed il padrone.

Bart è un labrador di 14 anni con problemi motori, mostrava difficoltà ad alzarsi e mantenere la stazione quadruped, trascinava gli arti posteriori in particolare il sinistro (con deficit propriocettivi), perdeva l’equilibrio e non correva più, inoltre si presentava molto abbattuto e triste. Dopo tentativi di cura con antinfiammatori e cortisone, che non hanno portato al miglioramento del quadro clinico, viene riferito da un collega per la fisioterapia.

Le terapie a cui è stato sottoposto Bart sono state: agopuntura, massaggio miofasciale e fisioterapia, inizialmente passiva (NEMS, PROM ecc) e poi arricchita di esercizi attiva (Ostacoli ecc).

Le sedute vengono svolte a cadenza settimanale. Già dopo le prime sedute si sono visti netti segni di miglioramento, nel video sottostante dopo 8 sedute.

Oltre ad essere tornato a correre, Bart è di nuovo vivace e manifesta voglia di vivere, ma sopratutto il suo proprietario può di nuovo portarlo a spasso con lui.







 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2019 by FisiAgovet. Proudly created with Wix.com

bottom of page